Home » Laboratori

Category Archives: Laboratori

Esperimento di Hallwachs (effetto fotoelettrico di superficie)

L’esperimento dell’effetto Hallwachs spiegato in un seminario per il Liceo Majorana di Roma:

Esperimento di Hallwachs

Scheda Leybold sull’effetto Hallwachs

Scheda tecnica della Lampada al mercurio 3B

Prova

prova

Rapporto carica massa dell’elettrone

Oltre che con il tubo di Perrin, il rapporto e/m dell’elettrone può essere stimato con il cosiddetto esperimento di Thomson. Di seguito la descrizione di una variante di tale esperimento, mediante un apparato noto come “tubo a fascio filiforme” (tubo di Wehnelt) fornito dalle ditte di strumenti di laboratorio didattici che il liceo Mossa ha in dotazione da tempo e che è perfettamente funzionante:

Tubo a fascio filiforme – Scheda tecnica Leybold

Qui http://www.fisicachimica.it/lorentz.htm un esempio di realizzazione dell’esperienza con una attrezzatura un po’ diversa da parte di un’altra scuola.

Tubo di Perrin

Le esperienze con il tubo di Perrin permettono di illustrare e ricostruire le problematiche della natura dei raggi catodici oltre che eseguire delle misure per stimare il rapporto e/m dell’elettrone.

Schede tecniche delle ditte che forniscono la strumentazione:

Tubo di Perrin – Scheda tecnica Didattica Italia

Tubo di Perrin – Scheda tecnica 3B

Lo schema dell’apparato disponibile a scuola:

Tubo di Perrin – Schema apparato

Una proposta di mini formazione per i docenti al fine di proporre agli studenti l’esperienza di laboratorio sul tubo di Perrin in una forma più attiva dal punto di vista didattico:

Tubo di Perrin – Proposta didattica

La deduzione del raggio di curvatura del fascetto di elettroni deviato dal campo magnetico delle bobine (un esercizio di matematica applicata proponibile agli studenti):

Tubo di Perrin – Deduzione del raggio di curvatura

Deduzione dei campi magnetici sull’ asse delle bobine di Helmoltz e del solenoide (per docenti):

http://hep.fi.infn.it/ol/samuele/didactics/helm_solen.pdf