Home » Articles posted by liceomossaolbia (Page 5)
Author Archives: liceomossaolbia
Privacy europea_Regolamento UE 679/2016
Storie di STEM
Donne e scienza per un futuro con pari opportunità. Un incontro che coniuga donne e scienza per utilizzare il potenziale e i talenti delle donne in modo più ampio ed efficiente: questo il filo conduttore del convegno che si terrà presso il Museo Archeologico sabato 19 maggio 2018, alle ore 10,30, promosso dalla FIDAPA di Olbia, destinato alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori del territorio e aperto a tutta la cittadinanza. Leggi il programma
Convegno: A favore del Valore del Volontariato Specialistico Medico e Psicoterapeutico
Venerdì 27 aprilel dalle ore 9:00 alle 19:00
Giornata Convegno al Museo Archeologico di Olbia
Per un aiuto concreto al territorio di Olbia e della Sardegna
Interverranno:
Prof. Giuseppe Russo Presidente Associazione Scientifica Nemeton Onlus,
Sua Eccellenza Sebastiano Sanguinetti, Vescovo di Tempio Ampurias,
Dott.ssa Fortuna Marcuccio responsabile medico della AssociazioneScientifica Nemeton Onlus,
Prof. Maria Rita Piras: Medico Neurologo dell’Università di Sassari e Responsabile medico della Associazione Nemeton Onlus,
Gli studenti del Liceo Gramsci di Olbia,
prof. Michele Maio (Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena),
Maurizio De Giovanni, scrittore
Il programma ai link seguenti:
Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna IDIFO SNIFM18 (scadenza 31 maggio)
Dal 23 al 28 luglio 2018, l’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica (URDF) dell’Università degli Studi di Udine organizza, nell’ambito del Progetto IDIFO6 del PLS, in collaborazione con 18 Università, l’INFN, l’AIF e la SIF, la quarta Scuola estiva Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna (SNI-FM18) … leggi tutto
Bando per Science on Stage 2019 a Cascais (Portogallo)
È stato pubblicato il bando della prossima edizione di Science on Stage, che si terrà a Cascais (Portogallo), dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 … leggi tutto
Masterclass PLS 2018: One Day with Quantum Physics (scadenza 24 aprile)
Anche quest’anno il Dipartimento di Fisica e la Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) propongono nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS), una giornata di lavoro presso i laboratori del Dipartimento di Fisica per scoprire e discutere i concetti alla base della meccanica quantistica… leggi tutto
Esperimento di Hallwachs (effetto fotoelettrico di superficie)
L’esperimento dell’effetto Hallwachs spiegato in un seminario per il Liceo Majorana di Roma:
Scheda Leybold sull’effetto Hallwachs
Scheda tecnica della Lampada al mercurio 3B
Erasmus
Il Progetto Cosmopolitismo Digitale, curato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
nell’ambito del programma Erasmus + KA1, mira a implementare nell’Isola il Piano Nazionale
Scuola Digitale.
Al fine di perseguire questa finalità sono previste 39 mobilità nei paesi dell’ U.E che
permetteranno ad altrettanti docenti (prevalentemente Animatori Digitali) delle scuole sarde
riunite in un consorzio di seguire corsi di formazione/aggiornamento sull’uso didattico delle ICT
della durata di 5 giorni.
Il Liceo Scientifico “L. Mossa” di Olbia da gennaio 2016 è entrato a far parte del Consorzio
Erasmus + PNSD. Per il Liceo Scientifico partecipa la prof.ssa Antonietta Carbone (AD) con
destinazione Repubblica Ceca.
Il testo audiovisivo nella didattica
Considerato che il mezzo audiovisivo risulta maggiormente familiare allo studente questo spazio è dedicato alle proposte che docenti e alunni vorranno fornire in relazione all’utilizzo del testo audiovisivo nella didattica. L’intento è quello di creare una sorta di archivio on line che offra, a seconda delle discipline interessate -nessuna esclusa-, degli spunti di riflessione per nuove esperienze didattiche ove il mezzo audiovisivo, modulato eventualmente, all’interno della programmazione didattica, rappresenti insieme un supporto e un ampliamento della lezione.
Di solito per testo audiovisivo si intende “un complesso unitario e coerente che combini i linguaggi visivi, sonori e verbali”. In questa prospettiva si collocano sia i video realizzati per una funzione direttamente didattica, sia i dibattiti, le tavole rotonde, sia i film con espliciti riferimenti a testi o personaggi studiati, sia infine, audiovisivi che affrontano problematiche che consentano di confrontare prospettive di interpretazione, e permettano di affrontare con una nuova strategia, valorizzando cioè, la comunicazione nel processo di insegnamento-apprendimento, l’argomento studiato in classe.
Il lavoro che qui viene presentato è solo un esempio del possibile confronto, nella didattica, con i linguaggi visivi.
Per informazioni rivolgersi ai professori Gian Franco Saba, Giovanni Maria Pinna, Graziella Falchi, Immacolata Mendola,
Utilizzo dello sportello didattico
Il Liceo scientifico Mossa fornisce ai suoi studenti la possibilità di partecipare ad una attività didattica pomeridiana tenuta da docenti interni ed eventualmente esterni al Liceo Mossa, denominata “sportello didattico”.
Lo scopo di questa attività è aiutare lo studente a chiarire o approfondire un argomento ben delimitato e specifico di una data disciplina. Alcuni esempi che motivano il ricorso allo sportello:
1) L’indicazione a usufruire dello sportello didattico da parte del docente della disciplina nella quale l’alunno ha contratto il debito nel I quadrimestre;
2) Il recupero di una spiegazione che l’alunno ha perso perché assente in un dato giorno;
3) Voler rinforzare la preparazione perché non si sente sicuro in un particolare argomento.
Un’ora di sportello didattico svolta da un docente può coinvolgere al massimo 4 alunni e non può trattare più di due differenti argomenti (brevi e specifici) di una data disciplina. Nel caso di attività di sportello svolta non in presenza ma online, si potrà trattare UN SOLO argomento disciplinare.
La finalità di questa azione è supportare lo studio quotidiano dello studente e prevenire il formarsi di lacune in una disciplina.
Il singolo alunno può decidere di utilizzare lo sportello didattico, anche se è più opportuno che sia il docente ad indirizzare lo studente al ricorso di tale attività, quando si accorge che ha bisogno di rafforzare lo studio di un dato argomento.
NOTA:
L’attività dello sportello didattico è quindi ben distinta da quella che si svolge in un corso di recupero:
quest’ultimo infatti ha una maggiore durata ed è rivolto ad un gruppo di almeno 10 studenti che debbano affrontare e recuperare una serie di argomenti collegati che costituiscono un vero e proprio modulo didattico.
L’attività del corso di recupero è di norma decisa dal Consiglio di classe.
In definitiva lo sportello didattico non è un corso di recupero.
COME PRENOTARSI ALLO SPORTELLO DIDATTICO ON LINE.
Cliccare sul link “Sportello didattico” ( si trova sotto il menù “Didattica” sulla sinistra della pagina principale del sito del liceo oppure sulla destra in corrispondenza della vignetta di Linus oppure nel centro del menu alto). Il link rinvia alla piattaforma dello sportello didattico:
leggere attentamente le istruzioni indicate, registrarsi, scegliere l’ora di sportello, tra i docenti e i gli orari disponibili, indicando l’argomento dell’attività didattica.
Esame di Stato 2018, annunciate le materie della seconda prova
Materie esami liceo scientifico e delle scienze applicate
Materie esami liceo delle scienze umane
Qui la pagina del Ministero per il Decreto e le materie degli altri indirizzi