Home » Articles posted by liceomossaolbia
Author Archives: liceomossaolbia
Invito Scuola Aperta – Open Day 18.01.2024 – Iscrizioni A. S. 2024/2025.
Nell’ambito delle attività relative all’orientamento in ingresso, il Liceo Scientifico Statale “Lorenzo Mossa” di Olbia, ha il piacere di invitare le famiglie e gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie superiori di primo grado all’evento di “Scuola Aperta – Open Day” che sarà organizzata nella giornata di Giovedì 18 Gennaio 2024 dalle 15.00 alle 18.00, presso la sede centrale in Via Campidano.
In quest’occasione verranno presentati i corsi di studi offerti dalla nostra scuola:
LICEO SCIENTIFICO, LICEO SCIENZE APPLICATE e LICEO SCIENZE UMANE.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per i ragazzi che dovranno scegliere la scuola superiore.
Si chiede pertanto cortesemente di informare gli alunni e le loro famiglie dell’iniziativa sopraccitata e di darne massima diffusione a tutti gli interessati.
Si ringrazia per la gentile collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Luigi ANTOLINI)
PNRR Linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” per la realizzazione delle “Azioni di coinvolgimento degli Animatori digitali 2022-2024”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
PNRR Linea di investimento3.2 “Scuola 4.0: Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” Azione 2 – Next Generation Labs”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Documentazione:
1.Accordo-concessione-NEXT-GENERATION-LABS.pdf
2.DECRETO-ASSUNZIONE-A-BILANCIO-_SCUOLA-4.0-AZIONE-2_LABS.pdf
3.Disseminazione-PNRR_Linea-di-intervento-3.2-Azione-2-Next-Generation-Labs.pdf
4.Assunzione_ufficio_RUP_DS_scuola_4.0-Azione2_Next generation labs.pdf
5.Assunzione_incarico_project_manager_DS_scuola_4.0_LABS.pdf
PNRR Linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” Azione 1 – Next Generation Classrooms”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Documentazione:
1.Accordo-concessione- NEXT-GENERATION-CLASSROOMS.pdf
2.DECRETO-ASSUNZIONE-A-BILANCIO-_SCUOLA-4.0-AZIONE-1_CLASSROOMS.pdf
3.Disseminazione-PNRR_Linea-inv.to-3.2-Next-Generation-Classrooms-.pdf
4.Assunzione_ufficio_RUP_DS_scuola_4.0-Classrooms.pdf
5.Assunzione_incarico_project_manager_DS_scuola_4.0_AZIONE-1-CLASSROOMS.pdf
PNRR Linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria I e II grado e al contrasto alla dispersione scolastica”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Documentazione:
2_DECRETO-ASSUNZIONE-A-BILANCIO-PNNR_DIVARI-E-DISPERSIONE.pdf
3.Disseminazione-PNRR_Linea-inv.to-1.4-Riduzione-divari-territoriali-dispersione-scolastica.pdf
4.Assunzione_ufficio_RUP_DS_Dispersione.pdf
5.Assunzione_incarico_project_manager_DS_Divari e Dispersione.pdf
6_Decreto-di-costituzione-e-nomina-Team-progetto-PNRR-Investimento-1.4.pdf
Decreto-avvio-procedura-selettiva_PNRR_Divari_MENTORING-E-ORIENTAMENTO.pdf
Avviso_PNRR_Divari-e-dispersione_SELEZIONE ESPERTI Mentoring-e-orientamento.pdf
All.-A_Domanda-di-partecipazione_PNRR_Divari-e-dispersione_Mentoring-e-orientamento.docx
Decreto-AVVIO procedura-selettiva_PNRR_ORIENTAMENTO-CON-FAMIGLIE.pdf
Avviso_PNRR_Divari-e-dispersione_SELEZIONE ESPERTI PERCORSI-DI-ORIENTAMENTO-CON-LE-FAMIGLIE.pdf
Aspettando la notte Europea dei ricercatori
“La geofisica e i diversi messaggeri dell’universo”
27 settembre 2022 alle ore 18.30 al Museo Archeologico di Olbia.
La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa e finanziata dalla commissione Europea fin dal 2005 nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è creare occasioni di incontro con la cittadinanza per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con molteplici progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. L’ Università di Sassari, partner del progetto SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps ) che coinvolge 14 atenei Italiani, organizza una serie di attività in città e nel territorio, attraverso forme varie ed originali di interazione con la cittadinanza in contesti informali: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè/aperitivi scientifici e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei cittadini
La data della manifestazione è il 30 settembre 2022 a Sassari ma anche nei giorni e nelle settimane precedenti saranno realizzati pre-eventi sul territorio.
L’Università di Sassari, quest’anno ha incluso nei pre-eventi anche una tappa ad Olbia.
L’evento del 27 settembre ad Olbia “ Aspettando la notte dei ricercatori : La geofisica e i diversi messaggeri dell’universo” è promosso dall’Associazione Amici della Biblioteca Simpliciana in collaborazione con l’UNISS e con la sezione della Mathesis di Olbia, con il patrocinio del Comune di Olbia.
Il prof. Domenico D’Urso dell’Università di Sassari, i ricercatori Davide Rozza, Giovanni Luca Cardello dell’ Università di Sassari e la ricercatrice Spina Cianetti dell’INGV( Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Pisa incontreranno:
- dalle 11 alle 13 i ragazzi dell’Amsicora presso la sede scolastica;
- dalle 18.30 alle 21 la cittadinanza presso Il Museo Archeologico nella sala conferenze.
Le attività del talk divulgativo sono rivolte ad un pubblico di tutte le età. Grandi e piccoli curiosi coinvolti nella scoperta del mestiere di ricercatore. I ricercatori animeranno la serata con esperimenti di Geofisica, di astronomia multi-messaggera e racconteranno lo stato e sviluppo della ricerca in Sardegna. E’ una occasione per far comprendere alla cittadinanza, soprattutto ai giovani, l’importanza della ricerca scientifica per reagire prontamente alle crisi, per trovare soluzioni ai problemi e per prevenire e affrontare cambiamenti epocali che, oggi più che mai, sono sotto gli occhi di tutti. Vi aspettiamo. Grazie

Regolamenti aggiornati
Alla sezione Regolamenti (qui il link) la documentazione relativa aggiornata all’a.s. 2022/23