Home » Articles posted by liceomossaolbia (Page 4)
Author Archives: liceomossaolbia
A lezione di memoria, report del viaggio
Sabato 30 marzo gli alunni delle quinte classi nell’ambito del progetto “A LEZIONE DI MEMORIA” hanno incontrato il sig. Ennio Trivellin reduce del campo di concentramento di Mauthausen. Di seguito il
Report del viaggio in Powerpoint
A lezione di memoria
Sabato 30 marzo gli alunni delle quinte classi nell’ambito del progetto “A LEZIONE DI MEMORIA” hanno incontrato il sig. Ennio Trivellin reduce del campo di concentramento di Mauthausen.
Ennio Trivellin Presidente della sezione ANED di Verona
Intervista su Rainews del 27 gennaio 2016
Report del viaggio in Powerpoint
Partecipazione all’International Cosmic Day
Il 29 Novembre 2018 i ragazzi del progetto Galilei hanno partecipato alla 7a edizione dell’International Cosmic Day. Il relatore del gruppo, Filippo Sotgiu della VC, ha descritto l’attività svolta.
La sintesi del lavoro è stata pubblicata insieme a quelle di altre scuole e di enti di ricerca di tutto il mondo in un booklet in pdf che si può scaricare qui.
Iscrizioni a.s. 2019/2010
ISCRIZIONI A.S. 2019/2020
ISCRIZIONI CLASSI PRIME: 17 GENNAIO 2019, ORE 15,00, INCONTRO INFORMATIVO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE TERZE MEDIE E AI LORO GENITORI
Incontro informativo sulle Iscrizioni_17 gennaio 2019
INDIRIZZI E PIANO DEGLI STUDI_LICEO “MOSSA“
INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONI PRIME AS 19_20
NOTA INFORMATIVA CONTRIBUTI VOLONTARI
ISCRIZIONI ALLA CLASSE SECONDA, TERZA, QUARTA E QUINTA
115_CIRCOLARE SU ISCRIZIONI CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA A.S. 2019.2020
MODULI ISCRIZIONE
Iscrizione classe 2ª a.s.19.20
Iscrizione classe 3ª a.s.19.20
Progetto Galilei 2018/2019
Il progetto Galilei di quest’anno scolastico prosegue le attività della scorsa edizione e prevede la partecipazione all’International Cosmic Day, edizione del 29 novembre 2018.
Sperimentazione del curricolo potenziato
Cosa è la Sperimentazione del curricolo potenziato (estratto dal Piano Triennale della Offerta Formativa):
Dall’ a.s. 2016/2017 si svolge, in via sperimentale, di un percorso denominato “Liceo Scientifico con curricolo potenziato”, che prevede un potenziamento orario di due ore settimanali in ciascuna delle due classi del primo biennio, per un totale di ventinove ore, a fronte delle ventisette del corso “Nuovo ordinamento”: tale potenziamento riguarderà nello specifico l’inserimento dell’insegnamento di Diritto ed economia e sarà affiancato dall’implementazione della didattica laboratoriale anche nelle altre. È previsto inoltre di assegnare gli insegnamenti della Matematica e della Fisica allo stesso docente. Diverse indicazioni emerse in seno agli organi collegiali, insieme alle richieste provenienti da alunni e genitori e alle analisi di alcuni dati raccolti negli ultimi anni (questionari e sondaggi, risultati scolastici, delle prove INVALSI e degli esami di Stato, percentuali di successo scolastico – anche nel percorso universitario degli ex alunni), individuano infatti tra gli elementi di criticità la debolezza della formazione scientifica e la necessità di una didattica improntata alla costruzione di alcune competenze oggi fondamentali, specificamente quelle digitali. Parallelamente al potenziamento orario con l’inserimento nel curricolo di Diritto ed Economia sarà sperimentato un potenziamento della didattica laboratoriale estesa a tutte le discipline, sia attraverso l’implementazione dell’uso dei laboratori propriamente detti (di fisica, di scienze, di lingue), sia attraverso l’utilizzo delle ICT nella didattica curricolare. In particolare saranno implementati dei percorsi formativi afferenti ai seguenti ambiti: • Competenze comunicative attraverso linguaggi verbali e non verbali • Competenze informatiche (relative all’utilizzo di software per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni) • Laboratori di scrittura • Didattica per competenze • Sperimentazione di metodologie didattiche di flipped classroom
Obiettivi formativi e competenze attese
Sviluppo di competenze trasversali di cittadinanza: • Imparare ad imparare • Progettare • Comunicare • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo e responsabile • Risolvere problemi • Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire ed interpretare l’informazione
Alunni stranieri_linee guida 2014
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n.62
Nell’ambito del Capo III (Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione) si segnala l’importanza dei seguenti articoli:
Art. 20 – Esame di Stato per le studentesse e gli studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento
Art. 22 – Valutazione di alunne, alunni, studentesse e studenti in ospedale