Home » Articles posted by liceomossaolbia (Page 7)

Author Archives: liceomossaolbia

Rapporto carica massa dell’elettrone

Oltre che con il tubo di Perrin, il rapporto e/m dell’elettrone può essere stimato con il cosiddetto esperimento di Thomson. Di seguito la descrizione di una variante di tale esperimento, mediante un apparato noto come “tubo a fascio filiforme” (tubo di Wehnelt) fornito dalle ditte di strumenti di laboratorio didattici che il liceo Mossa ha in dotazione da tempo e che è perfettamente funzionante:

Tubo a fascio filiforme – Scheda tecnica Leybold

Qui http://www.fisicachimica.it/lorentz.htm un esempio di realizzazione dell’esperienza con una attrezzatura un po’ diversa da parte di un’altra scuola.

Tubo di Perrin

Le esperienze con il tubo di Perrin permettono di illustrare e ricostruire le problematiche della natura dei raggi catodici oltre che eseguire delle misure per stimare il rapporto e/m dell’elettrone.

Schede tecniche delle ditte che forniscono la strumentazione:

Tubo di Perrin – Scheda tecnica Didattica Italia

Tubo di Perrin – Scheda tecnica 3B

Lo schema dell’apparato disponibile a scuola:

Tubo di Perrin – Schema apparato

Una proposta di mini formazione per i docenti al fine di proporre agli studenti l’esperienza di laboratorio sul tubo di Perrin in una forma più attiva dal punto di vista didattico:

Tubo di Perrin – Proposta didattica

La deduzione del raggio di curvatura del fascetto di elettroni deviato dal campo magnetico delle bobine (un esercizio di matematica applicata proponibile agli studenti):

Tubo di Perrin – Deduzione del raggio di curvatura

Deduzione dei campi magnetici sull’ asse delle bobine di Helmoltz e del solenoide (per docenti):

http://hep.fi.infn.it/ol/samuele/didactics/helm_solen.pdf

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna IDIFO

Link al bando di partecipazione

Vittoria del liceo Mossa

Vittoria del Liceo Mossa nel campionato di calcetto 2017 fra le scuole della città

sport

Scheda per l’unità formativa:

UNITA’ FORMATIVA PIANO TRIENNALE FORMAZIONE

SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI SULLA FISICA MODERNA

Scadenza per la pre-iscrizione tramite modulo: 10 maggio 2017.

 

Dal 26 giugno al 1 luglio 2017 avrà luogo a Udine l’ottava Scuola estiva per studenti iscritti alla IV classe realizzata dall’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine nell’ambito del Progetto Innovazione didattica in Fisica e Orientamento del Piano Lauree Scientifiche Nazionale – Fisica e patrocinata dall’AIF. La scuola tratterà temi di Fisica Moderna, quali Meccanica Quantistica, Spettroscopia, Fisica della Materia e Superconduttività, con attività sperimentali. Per maggiori informazioni: http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo6/Manifesto%20SENS-FM2017.pdf

La Scienza in piazza – Sassari 6, 7 e 8 aprile

La manifestazione “La Scienza in piazza”, piccola fiera di esperimenti scientifici, giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione. L’evento, promosso dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica, e dalla SAT – Società Astronomica Turritana di Sassari, si inserisce quest’anno nell’ambito delle attività di Orientamento dell’Università degli Studi di Sassari, e sarà ospitata presso i locali del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, in via Piandanna a Sassari.
Il tema della mostra è “I Grandi della Scienza”, e consiste, come sempre,  nella presentazione, da parte degli studenti di diverse scuole di Sassari e provincia, di numerosi esperimenti scientifici. Resterà aperta i giorni 6, 7 e 8 aprile 2017, dalle ore 9,00 alle 13,00, e ad essa potrà essere abbinata una visita al mUNISS, Museo Scientifico dell’Università di Sassari, che ha sede negli stessi locali, al piano terra.

Le scolaresche che vorranno visitare la mostra dovranno prenotare, telefonando, a partire da lunedì 3 aprile, dalle 8,30 alle 13,00, all’IIS “Devilla – Dessì – La Marmora” di Sassari, al numero 079210312.

Premio Antonella Bastai Prat

Premio Antonella Bastai Prat, concorso per docenti per una ricerca in didattica della fisica svolta nella scuola, link del bando qui

Premio Cesare Bonacini

Premio Cesare Bonacini 2016/17- La Classe espone al museo – è un concorso sulle discipline scientifiche  riservato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado, quest’anno sul tema: “Vedere e sentire le onde”, scadenza giugno 2017, link del bando qui

Scuola Estiva Nazionale 2017 per Studenti sulla Fisica Moderna

Dal 26 giugno al 01 luglio 2017 si svolgerà nel Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Udine, la Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna, per studenti delle classi IV delle scuole secondarie superiori, organizzata nell’ambito del Progetto IDIFO6 del Piano Lauree Scientifiche (PLS).

Iscrizione entro il 25 maggio. Le attività della Scuola sono a titolo gratuito. Le spese di trasporto saranno a carico dei partecipanti. Le spese di vitto e alloggio per gli studenti saranno carico degli studenti per una quota ridotta totale di 300,00 €

Qui il Manifesto e il Modulo iscrizione.

CORSO DI FORMAZIONE AID: IL RUOLO DEL REFERENTE BES-DSA

Il 4 Marzo 2017 ha avuto inizio il corso di formazione per referenti BES/DSA, presso l’ITIS Othaca di Oristano dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

La seconda giornata di formazione in presenza si svolgerà il giorno 8 Aprile 2017, sempre presso l’ITIS di Oristano con il medesimo orario.

La nostra scuola vi ha aderito con la presenza del Prof. Carboni Salvatore referente DSA e la Prof.ssa Balia Rosalinda referente BES.

Obiettivi e durata del corso

Erasmus +

 Erasmus+ , il Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Obiettivi e priorità del Progetto: link

 

Progetto “Strumenti per l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali”

Nel mese di Febbraio 2017,  presso la sede del CTS di Sassari, si sono svolti gli incontri del secondo modulo formativo del progetto “Strumenti per l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali” rivolto ai referenti GLI e finalizzato alla compilazione di un Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali non certificati ai sensi della L.104/92 e della L.170/2010. La nostra Scuola è stata rappresentata dalla Prof.ssa Giovanna Maria Saba in qualità di referente GLI.

La proposta formativa, coordinata dal CTS di Sassari, è nata come naturale prosecuzione del progetto “Dall’integrazione all’inclusione” svoltosi nell’A.S 2015/16.

Il primo modulo formativo dedicato alla presentazione della piattaforma BESWEB – MIUR (sperimentazione e sviluppo di nuove tecnologie per l’inclusione) si è tenuto nel mese di Novembre 2016. La nostra Scuola vi ha aderito con la presenza della Prof.ssa Antonietta Carbone (Animatore digitale), il Prof. Salvatore Carboni (Referente DSA), il Prof.  Francesco Pala (Referente GLHI), la Prof.ssa  Giovanna Maria Saba (Referente GLI).

Pr.CTS.StrBES_circolareUSR-Sardegna-signed

SERVIZIO C.I.C. – CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA

DOCUMENTO C.I.C. 2016-2017

CONVEGNO “A scuola di Inclusione – IIS “G.M.DEVILLA” SASSARI 12/12/2016

Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e l’istituto di Istruzione Superiore “G.M. Devilla” di Sassari, in collaborazione con l’U.S.R. per la Sardegna, il Comune di Sassari e l’INAIL, Direzione Regionale Sardegna, hanno organizzato un convegno “a Scuola di Inclusione” a cui la nostra Istituzione Scolastica ha partecipato con la presenza del Prof. Paolo Moser, docente di Scienze Motorie del nostro Istituto.

Si riporta la sintesi del convegno  a cura del Prof. Paolo Moser.

Sintesi convegno