Home » Articles posted by liceomossaolbia (Page 2)
Author Archives: liceomossaolbia
Esame di Stato
Scuola, pronte le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo. Bianchi: “Verso il progressivo ritorno alla normalità”
L’Esame del secondo ciclo
L’Ordinanza prevede che l’Esame sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’Esame, e da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. La prova proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Le discipline saranno comunicate al termine dell’iter formale delle Ordinanze. La seconda prova sarà predisposta dalle singole commissioni d’Esame, per consentire una maggiore aderenza a quanto effettivamente svolto dalla classe e tenendo conto del percorso svolto dagli studenti in questi anni caratterizzati dalla pandemia.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.
Come scegliere una scuola superiore
Qui il video
Incontro di orientamento Testbusters per le facoltà Medico-Sanitarie rivolto alle quarte e quinte
Per gli studenti delle classi quarte e quinte la scuola ha organizzato per lunedì pomeriggio un incontro rivolto alla preparazione dei test di ingresso alle facoltà medico-sanitarie. L’incontro di orientamento Testbusters per le facoltà Medico-Sanitarie si svolgerà il 29/03/2021 dalle 15.00 alle 17.30 circa sulla piattaforma Google Meet.
Link evento: meet.google.com/prh-eccz-yhf
ISCRIZIONI A.S. 2021/2022 CLASSI 2^ – 3^ – 4^ – 5^
Al fine di formalizzare le iscrizioni d’ufficio alle classi successive alla prima, per l’anno scolastico 2021/2022, si comunica che i relativi moduli dovranno essere riconsegnati in segreteria entro e non oltre il 25 Gennaio 2021.
L’iscrizione prevede contestualmente i versamenti indicati nei rispettivi moduli:
❖ CLASSE SECONDA: € 12,00 Rimborso spese Assicurazione.
❖ CLASSE TERZA: € 13,50 Rimborso spese Assicurazione e Libretto Studente.
❖ CLASSE QUARTA: € 21,17 Tasse iscrizione e frequenza ( € 6,04 + € 15,13) + € 12,00 Rimborso spese Assicurazione
❖ CLASSE QUINTA: € 15,13 Tassa frequenza + € 12,00 Rimborso spese Assicurazione.
Infine, PER TUTTE LE CLASSI, è previsto un contributo volontario.
Al modulo di iscrizione è allegata (sul retro) una nota informativa sui contributi volontari che specifica gli importi e i criteri di utilizzo deliberati dal Consiglio di Istituto.
A norma delle vigenti disposizioni, gli alunni che frequenteranno le classi 4ª e 5ª, se aventi diritto all’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per reddito, per merito, per appartenenza ad alcune categorie speciali o perché di cittadinanza straniera, debbono farne richiesta contestualmente alla presentazione dell’iscrizione (non effettuando il versamento sul c.c.p 1016) e documentando il suddetto esonero secondo i tempi e le modalità indicate dalla segreteria.
Ai fini della dispensa è necessario che il voto di condotta non sia inferiore a 8 decimi.
I moduli di iscrizione debitamente compilati devono essere trasmessi entro e non oltre il 25 gennaio 2021 alla scuola via email all’indirizzo ssps05000g@istruzione.it con allegata copia dei versamenti effettuati.
N.B. I MODULI DI ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI SUL SITO WEB A QUESTO LINK:Bacheca del Registro Elettronico Circolare n.93.
RIPRESA DELLE LEZIONI IL 7 GENNAIO
Le lezioni sono riprese giovedì 07 gennaio 2021, a distanza per tutte le classi della sede centrale e della succursale.
Secondo quanto disposto dal Presidente della Regione Sardegna con l’Ordinanza n. 1 del 08 gennaio 2021, si comunica che per tutte le classi della sede centrale e della succursale le lezioni proseguiranno a distanza fino a sabato 30 gennaio 2021.
Progetto UNISCO scadenza 21.12.2020
Si comunica che anche per quest’anno scolastico l’Università degli Studi di Sassari, sta avviando il progetto UNISCO, che prevede la partecipazione degli Studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado a lezioni svolte a distanza dall’ Università.
L’adesione ai percorsi formativi va effettuata a cura del singolo studente sul sito del progetto (http://www.progettounisco.it) entro il 21 dicembre 2020
Elezioni rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe
Giovedì 29 e venerdì 30 elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe.
Circolare convocazione genitori
Circolare convocazione coordinatori di classe
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DAL 27 OTTOBRE
Circolare qui
Liceo Mossa, un video per riflettere sull’enciclica LAUDATO SI’
Riflettere sulla responsabilità dell’uomo nei confronti dell’ambiente. E’ questo l’obiettivo di un progetto didattico realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico “Lorenzo Mossa” di Olbia che, nel corso dell’anno scolastico hanno riflettuto sull’enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco. Guidati dai docenti di religione cattolica don Alessandro Cossu, Immacolata Mendola e Michele Spanu, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno speso gran parte del tempo offerto dalla didattica a distanza, nell’ora settimanale di religione cattolica, per studiare e attualizzare i temi fondamentali del documento scritto nel 2015 dal pontefice.
Il progetto, nelle intenzioni degli organizzatori, avrebbe dovuto avere come culmine un momento di riflessione comunitaria nella chiesa di San Paolo a Olbia. La sospensione delle attività didattiche nel mese di marzo, a causa della pandemia, purtroppo non ha permesso l’organizzazione di questo evento.
Come risultato finale del progetto è stato allora prodotto un video musicale realizzato da don Alessandro Cossu, parroco di San Teodoro e docente di religione al Liceo “Mossa”. Il sacerdote ha realizzato una nuova “cover” di un popolarissimo brano musicale “Dove e quando” del duo Benji e Fede ma – nello stile di don Cossu – con un nuovo testo che riflette e interpella gli ascoltatori su alcuni temi come l’inquinamento, il rispetto della natura e l’amore nei confronti delle creature.
Nel video – disponibile su YouTube al seguente indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=8pwVx2nWj0s&feature=youtu.be – si alternano alcune immagini e riflessioni curate dagli studenti del Liceo. Un modo concreto per dare voce ai giovani e coinvolgerli come protagonisti nella diffusione di un messaggio di rispetto dell’ambiente.